Superbonus 110% e Ricostruzione Post-Sisma del Centro Italia: Ecco la Guida dell’Agenzia delle Entrate

Pronta la guida dell’Agenzia delle Entrate che mette a disposizione di professionisti, imprese, amministrazioni e cittadini gli strumenti operativi per l’utilizzo combinato del superbonus 110% e degli altri incentivi fiscali legati alla ricostruzione post-sisma del centro Italia.
La guida illustra nel dettaglio le modalità di applicazione del Superbonus nell’ambito dei progetti di ricostruzione, le procedure per accedervi, la rendicontazione e la modalità di fatturazione degli interventi. Essa, pertanto, fornisce specifici chiarimenti delle norme e delle disposizioni regolatorie già contenute nel decreto legge n. 34/2020 e nelle Ordinanze commissariali n. 108/2020 e n. 111/2020.
La guida affronta anche le novità introdotte dal comma 4-ter dell’articolo 119 del decreto legge n. 34/2020 che ha aumentato del 50% i limiti di spesa ammissibili al Superbonus in alternativa, quindi rinunciando, al contributo per la ricostruzione.
La combinazione del contributo post-sisma con il Superbonus 110% rappresenta una grande opportunità per accelerare la ricostruzione post sismica nel Centro Italia e per migliorare ulteriormente la sicurezza sismica e l’efficienza energetica di decine di migliaia di edifici che devono ancora essere ricostruiti.
Di seguito i principali argomenti trattati dalla guida.
- Il concorso tra il contributo per il sisma e le agevolazioni fiscali
- Aspetti procedurali
- La rendicontazione e la fatturazione (guarda anche il nuovo corso sulla gestione fiscale di bonus e detrazioni)
- Il superbonus per i lavori in corso d’opera al 1° luglio 2020
- La conformità urbanistica nella ricostruzione post sisma
- I tempi di conclusione dei lavori
- Il superbonus 110% negli aggregati edilizi
- Il superbonus rafforzato
- Gli ulteriori incentivi fiscali
- Domande e risposte
Risposte